Il Parco Marino di Ras Mohammed e' famoso per gli scenari spettacoli delle sue immersioni, tra le piu' conosciute troviamo:
Lo Stretto di Tiran e' composto da 4 reef di forma circolare disposti in questo ordine:
E' il primo dei reef in cui ci imbattiamo per recarci all'Isola di Tiran. La caratteristica di questa immersione e' la presenza di barili metallici sparsi a una profondita' compresa tra i
10 e i 20 metri.
E' inoltre un sito adatto allo snorkeling in quanto il fondale degrada lentamente e si possono ammirare svariate specie di coralli e pesci di barriera.
Tipo di nave: cargo a vapore
Nazionalita': Inglese
Anno di costruzione: 1940
Propulsione: vapore
Lunghezza: 126,5 mt
Larghezza: 17,5 mt
Data di affondamento: 5-6 ottobre 1941
Profondita': 15-30 mt
Lo SS Thistlegorm era un cargo inglese di 126,5 metr; era una nave da carico che all'inizio della Seconda Guerra Mondiale fu adibita al trasporto di rifornimenti e di materiale bellico per l'esercito inglese; per poterla difendere da eventuali attacchi aerei venne dotata di armamento leggero consistente in un cannoncino antiaereo e una mitragliatrice.
Nel Maggio 1941 il Thislegorm con un equipaggio di 39 uomini aveva lasciato il porto di Glasgow in Scozia ed era diretto vero Alessandria, passando per il Mar Rosso.
La nave era stata caricata con munizioni di diverso tipo, mine anticarro, fucili e un centinaio di motociclette, autocarri e parti di ricambio di aerei.
Nella notte tra il 5 e il 6 ottobre 1941 due bombardieri tedeschi dopo aver cercato la nave Queen Mary lo avvistarono per puro caso e lo bombardarono.
Il Thistlegorm venne colpito in corrispondenza della stiva n.4 e in vicinanza della sala macchine e del deposito delle munizioni, da due bombe ad alto potenziale.
Il Thislegorm spezzato in due tronconi, calo' a picco su un fondale piatto e sabbioso profondo poco piu' di 30 metri.